igiene e tracciabilita'
Il consumatore è colto da legittima curiosità sia quando si appresta ad acquistare un bene o un alimento, sia quando decide di entrare in un qualsiasi locale pubblico.
Si domanda quale sia la storia di ciò che acquista ( dove è stato prodotto? da chi? come?), se il locale o l’attività in cui sta entrando segua uno specifico protocollo che garantisca igiene e salubrità a chi lo frequenta e se il bene comprato sia stato prodotto nel rispetto della normativa vigente. Per ciò che riguarda igiene e salubrità dei cibi e delle bevande è stato adottato il regolamento CE n. 852/2004 che di fatto adotta il sistema HACCP (acronimo dall’inglese Hazard Analysis and Critical Control Points, traducibile in sistema di analisi dei pericoli e punti di controllo critico) che si basa sul monitoraggio dei punti di lavorazione degli alimenti in cui si prospetta un pericolo di contaminazione, sia di natura biologica che chimica o fisica: la sua finalità è quella di individuare ed analizzare pericoli e mettere a punto sistemi adatti per il loro controllo.
Per soddisfare invece la curiosità sulla storia degli alimenti, esiste un sistema di Tracciabilità e Rintracciabilità del prodotto. Durante la coltivazione, la lavorazione e la commercializzazione si costruisce la traccia di tutte le operazioni eseguite e dei prodotti utilizzati; questa traccia viene sintetizzata con un QR-code. Ecogi offre Supporto e consulenza nella redazione:
- del manuale HACCP e nella compilazione delle diverse schede di controllo e verifica.
- Della documentazione di tracciabilità degli alimenti.
- Registro dei trattamenti o quaderno di campagna (L’obbligo della compilazione di un quaderno di campagna è stato introdotto con il DPR n.290/2001 ed è stato successivamente aggiornato dal DPR n.55/2012, recependo alcune direttive comunitarie (Regolamento CE 178/2002). Il Quaderno di Campagna, chiamato anche registro dei trattamenti fitosanitari, è un registro obbligatorio per tutte le aziende agricole che utilizzano agrofarmaci per la difesa delle colture, che racconta la storia di tutto quello che succede nell’azienda agricola dalla emina alla raccolta dei prodotti. La verifica del registro può essere richiesta da diverse figure istituzionali (ASL, Guardia Forestale, Forze dell’ordine, ecc) ed è sanzionabile.
- Industrie alimentari
- attività agricole e allevamenti
- Negozi di alimentari
- Supermercati
- Ambulanti che vendono alimenti
- Laboratori alimentari ( panifici, pasticcerie, pastifici ecc.)